Si pensa sempre che un libro dedicato al vino e ai suoi segreti sia qualcosa che solo gli intenditori possano maneggiare. “Dal Prosecco al Raboso” si propone, invece, come una guida alla degustazione semplice e innovativa, perché passa in rassegna 16 tra le più rinomante cantine della Marca Trevigiana senza pretese di erudizione e mettendo da parte i termini troppo da addetti ai lavori. Introdotta da un’intervista a Dino Marchi, presidente regionale dell’Associazione Italiana Sommeliers del Veneto, la guida presenta (anche con testo in inglese di Paola Gandrus) quelle aziende agricole e vinicole sparse nel territorio della Marca che hanno fatto della produzione di vino un’arte e una passione, e nelle quali nascono etichette prestigiose come il Raboso Piave, il Prosecco Superiore di Cartizze, il Venegazzù o il Merlot Piave. Ciascuna cantina è individuata su mappa e ne vengono descritte la struttura, la storia e la “filosofia” che ne ispira l’attività. Il quadro è arricchito da alcune interviste ai titolari, che delineano la situazione attuale nonché i progetti futuri dell’azienda, e consigliano, inoltre, la degustazione di una coppia di vini di propria produzione. Il bouquet, il perlage, la fragranza, la temperatura ideale di servizio, il bicchiere più indicato: informazioni che rivelano l’essenza di questi prodotti anche a chi, al mondo vitivinicolo, si avvicina per la prima volta. Il lettore può trovare, infine, delle mini schede che riportano tutti i riferimenti utili: indirizzo, numero di telefono, sito internet e posta elettronica, senza dimenticare i dati relativi ad alloggi, botteghe e wine bar dove i vini è possibile non solo conoscerli ma anche degustarli e acquistarli. A chiudere la guida, una selezione a opera di Dino Marchi delle 10 migliori etichette di tutto il Trevigiano. Un altro modo per raccontare la Treviso del vino in tutta la sua eccellenza, senza la presunzione di aver selezionato il meglio, ma, come dice l’autore in prefazione, semplicemente con la volontà di «consigliare qualcosa che è piaciuto, come si farebbe con un buon amico».
Anno 2010
ISBN 978-88-95218-13-7
Prezzo di copertina: 15 euro